La fiducia dei collaboratori
Se la fiducia dei collaboratori e dei datori manca vicendevolmente allora esiste un grosso problema; se non fosse così il lavoro si complicherebbe in quanto inizierebbero a dubitare che il manager faccia delle scelte ottimali per loro.
Qual è il problema allora?
Il problema è che i collaboratori, non fidandosi delle decisioni del manager nei loro confronti, sarebbero occupati a pensarci da soli con perdita di tempo e concentrazione; ciò andrebbe ad abbassare il livello di performance e potrebbe portare ad una perdita di creatività da parte dei suoi collaboratori, diminuendo la competitività.
Il manager è colui che possiede la capacità di far fare le cose ad altri; se non puoi ottenere il massimo dai suoi collaboratori come puoi definirsi un buon manager?
Se loro non si fidano di lui perché tu dovrebbe fidarsi di loro? Anche in questo caso si avrebbe una perdita di tempo per il controllo, che andrebbe a discapito della performance alla fine si ha una enorme perdita,oltre che di tempo, anche di creatività e innovazione.
Come fare allora per sapere se i collaboratori si fidano del manager?
Chiedere: il modo più semplice è informarsi personalmente.
Il manager ha qualcuno con cui parla di più e a questo può chiedere, non come si senta lui ma come si senta il gruppo; non bisogna informarsi sul caso singolo ma sulla impressioni del gruppo.
Ascoltare: quando si parla con i collaboratori bisogna ascoltarli realmente e leggere tra le righe di ciò che dicono; per esempio se iniziano a parlare al manager di qualcosa e subito si interrompono, questo potrebbe essere indice di mancanza di fiducia.
Essere meno formale: uscire dall’ufficio, camminare tra loro; ciò permette al manager di vedere cose di cui forse non sa nulla e permette ai collaboratori di considerarlo più come una persona che come il capo.
La fiducia è guadagno; ci vuole tempo per guadagnare la fiducia dei propri impiegati.
Il manager può essere parte di quel gruppo di manager di cui i collaboratori si fidano, di quel gruppo che massimizza le performance e i profitti. Il manager deve mostrare che fa il massimo per soddisfare gli interessi dei propri collaboratori e sarà sorprendente quanto velocemente essi cominceranno a credere nella capacità del manager nel prendere le giuste decisioni in generale.
E’ solo un breve spunto.