La Delega non è un salvagente
Se si cerca su internet il significato di Delega si trova. “Trasferimento ad altri di compiti, di diritti, di prerogative, di poteri”; molte volte i manager non delegano il proprio lavoro ma lo scaricano su qualcun altro, eliminando le due caratteristiche di questo comportamento:
-
alleggerire il proprio carico di lavoro solo per qualcosa di più importante;
-
aiutare la persona a cui si affida il compito a imparare e a crescere.
Quando si trasferisce agli altri il nostro lavoro, si da all’altro la stessa autorità che si possiede per portare a termine quel compito; ciò non significa delegare a quella persona tutta la propria autorità, ma solo quella necessaria a terminare il compito in questione.
Da ricordare che colui che delega rimane il responsabile di ciò che accadrà; perciò è necessario informarsi sulle capacità dell’altro a svolgere il lavoro che gli è richiesto e assicurare una adeguata supervisione nello svolgimento del compito.
Il lavoro comunque verrà svolto in maniera differente rispetto a come sarebbe stata fatto da chi ha passato la palla; questo comunque non è il problema.
Alla fine chi delega sarà sollevato da questo onere e avrà aiutato un collaboratore a crescere.
Se la funzione di Delega non va a buon fine, questo solitamente accade perchè il delegante non prende in considerazione tre aspetto della persona a cui sta passando il lavoro:
- tempo: la persona a cui sto passando l’incarico ha abbastanza tempo per svolgerlo?
- motivazione: è realmente intenzionatgo a farlo o mi dice si solo per compiacermi?
- formazione: è realmente addestrato a svolgere la mansione che gli sto affidando?